Che tipo di autostima avrai dopo la rinoplastica?

Sommario

La rinoplastica è un intervento chirurgico che mira principalmente a correggere le disfunzioni del naso. In secondo luogo, può migliorare l’aspetto estetico, accrescere l’autostima, ripristinare l’immagine di sé e generare un cambiamento positivo nella vita dei pazienti. La chirurgia estetica presenta un impatto psicologico potenzialmente maggiore grazie alla sua significativa visibilità. La chirurgia estetica differisce dalla chirurgia ricostruttiva per la mancanza di critica funzionale. Sebbene la rinoplastica possa riferirsi esclusivamente al ripristino e alla ricostruzione chirurgica del naso, la motivazione per la correzione funzionale può suscitare una questione artistica ed estetica.

Nasi naturalmente dotati e ben funzionanti hanno svolto un ruolo importante negli ideali di bellezza, per la riproduzione, la selezione, le preferenze di coppia e i comportamenti pro-sociali, e sono stati associati a intelligenza percepita, dominanza, affidabilità e rettitudine morale. L’attrattiva del viso può esaltare tratti e ideali. Orecchie, labbra e naso hanno un grande vantaggio grazie alla loro posizione. Il naso occupa la posizione centrale del viso. Migliorare l’aspetto estetico di volti infortunati o naturali è un obiettivo interessante e prezioso, anche se non è facile trovare l’ideale.

Perché la Turchia è una destinazione popolare per la rinoplastica?

Negli ultimi anni, la Turchia è diventata un paese popolare per la rinoplastica. Nell’ambito della chirurgia plastica, la rinoplastica è nota come “rinoplastica”, ma questa modifica al naso comporta trasformazioni estetiche che influiscono sull’estetica del viso. Tuttavia, le aspettative deluse legate all’intervento chirurgico simboleggiano un risultato psicologico negativo e indesiderato per l’intervento eseguito. L’importanza della prima impressione aumenta il desiderio delle persone di sottoporsi a un intervento di chirurgia estetica. Sia gli interventi di chirurgia estetica riusciti che quelli falliti cambiano la percezione della bellezza delle persone. Interventi di chirurgia estetica soddisfacenti e fallimentari influenzano negativamente il modo in cui le persone si percepiscono a vicenda.

Il primo pensiero quando si parla di rinoplastica in Turchia rinoplastica è che la qualità degli interventi è piuttosto buona, i prezzi sono molto bassi e i chirurghi sono esperti. La Turchia sta diventando una destinazione ideale per i viaggi di chirurgia estetica. Un altro motivo è la domanda. I giovani sono sotto pressione a causa degli ideali di bellezza imposti dai social media e da alcune celebrità. I clienti stranieri e nazionali hanno accelerato le richieste di interventi chirurgici. Inoltre, le persone in Turchia si sono recate all’estero per interventi a basso costo. In breve tempo, la Turchia ha assunto il ruolo di meta turistica per gli interventi di chirurgia estetica e ha superato la resistenza all’estero. Molti anni fa, i pazienti all’estero che si sottoponevano a interventi di rinoplastica turca si sottoponevano a questi interventi estetici per motivi di risultato o economici.

Cosa aspettarsi prima e dopo la rinoplastica?

La rinoplastica è un campo specifico della chirurgia plastica ed estetica. Diversi fattori, non solo legati all’intervento chirurgico, sono considerati sia dai pazienti che dai chirurghi. Una scelta appropriata deve essere effettuata in termini di benessere psicologico, estetico e fisico. La valutazione dell’approccio chirurgico che consentirà di ottenere un naso esteticamente soddisfacente per il paziente è direttamente correlata a quanto il risultato si avvicinerà al naso desiderato. Questo paradigma è più impegnativo nella rinoplastica rispetto ad altri campi della chirurgia estetica. È necessario un esame approfondito per comprendere i desideri dei pazienti e utilizzare tecniche di comunicazione appropriate per individuare eventuali desideri irrealistici. I pazienti si trovano solitamente ad affrontare gravi problemi quando si rivolgono a un intervento di rinoplastica, a meno che non abbiano avuto precedenti problemi nasali, come rinopatia cronica, ostruzione nasale e frattura. I pazienti di solito desiderano cambiare il proprio naso, credono che la rinoplastica apporterà un cambiamento estetico e considerano questo cambiamento come un meccanismo di difesa dallo stress. In questo contesto, la rinoplastica ha effetti che vanno oltre i cambiamenti locali e, considerando che questi effetti influenzano la continuità più importante tra chirurgia estetica e psichiatria, la richiesta di rinoplastica fornisce un collegamento tra il cambiamento estetico e la gestione dello stress emotivo.

Poiché la rinoplastica prima e dopo può riflettere direttamente le caratteristiche facciali di una persona e può modificare parzialmente una componente essenziale dello schema corporeo, l’interazione viso-naso e un’adeguata proiezione del naso sono importanti per comprendere le proporzioni estetiche e la bellezza fisica. Tuttavia, è noto che la rinoplastica presenta uno dei più alti tassi di insoddisfazione in termini di risultati chirurgici rispetto ad altri tipi di chirurgia estetica. Nel presente studio, si valuterà come la rinoplastica, intervento ampiamente preferito in campo estetico, influisca sulle condizioni mentali preoperatorie e postoperatorie e quali aspettative estetiche i pazienti abbiano riguardo a questo intervento.

Quanto costa davvero una rinoplastica?

Il costo della rinoplastica può variare significativamente in base a diversi fattori. Gli interventi di chirurgia estetica in genere non sono coperti da alcuna assicurazione sanitaria perché considerati elettivi. Anche gli interventi chirurgici che hanno solo un’indicazione estetica e che sono necessari dal punto di vista medico sono raramente inclusi nelle polizze assicurative. Il costo della rinoplastica è quindi esclusivamente a carico del paziente. Nel caso delle rinoplastiche, soprattutto per le articolazioni, si applicano alcune eccezioni. Alcuni sostengono che anche le spese di una rinoplastica con indicazione estetica debbano essere coperte dall’assicurazione, poiché è necessario risolvere i problemi estetici e psicologici dei pazienti.

Fattore di costoDettagliIntervallo di costo stimato
Esperienza del chirurgoI chirurghi certificati e riconosciuti a livello internazionale fanno pagare di più+$1,000 – $5,000
Posizione geograficaI costi variano notevolmente a seconda del paese e della regioneUSA: $5,000–$15,000
UK/EU: €4,000–€10,000
Turkey: $2,000–$4,500
Tipo di rinoplasticaL’apertura è più complessa della chiusura; la revisione è la più costosaClosed: $2,000–$5,000
Open: $4,000–$8,000
Revision: $6,000–$12,000
Costi della strutturaSpese cliniche o ospedaliere per sala operatoria, attrezzature, ecc.$500 – $2,500
Costi dell’anestesiaL’anestesia generale costa più di quella locale$500 – $1,500
Assistenza postoperatoria e farmaciInclude medicazioni, antibiotici, antidolorifici, appuntamenti di controllo$200 – $1,000
Viaggio e alloggio (se all’estero)Rilevante per il turismo medico; può essere incluso nei pacchetti$500 – $2,000 (or included)
Pacchetti all-inclusive (Turchia)Spesso includono intervento chirurgico, soggiorno in hotel, trasferimento VIP, follow-up, interprete$2,500 – $4,000

Richiedi sempre un preventivo dettagliato prima di prenotare e chiedi cosa è incluso (visita, intervento chirurgico, farmaci, visite post-operatorie, revisioni, ecc.). Fai attenzione alle offerte insolitamente economiche: potrebbero non offrire la sicurezza essenziale o il supporto post-operatorio.

Quali sono gli effetti psicologici di una rinoplastica?

La rinoplastica ha numerosi effetti psicologici ed estetici sui soggetti che si sono sottoposti all’intervento. Questi effetti influenzano le decisioni dei candidati all’operazione. Gli effetti psicologici della rinoplastica possono essere classificati in base ad alcuni fattori, tra cui l’impatto sull’autostima, l’influenza sull’autostima e i risultati psicologici a lungo termine. Il desiderio dei pazienti di migliorare il proprio aspetto estetico generalmente aumenta dopo la rinoplastica. Gli effetti psicologici dei cambiamenti apportati alla rinoplastica possono variare nel periodo pre e postoperatorio. La soddisfazione positiva aumenta entro un anno dall’intervento. In particolare, il punteggio di soddisfazione complessivo è risultato significativamente più alto nei pazienti che desideravano una migliore accettazione da parte della società. Analogamente, è stato osservato anche un miglioramento della percezione estetica nel periodo pre e postoperatorio. Le ragioni per cui i pazienti si sentono insoddisfatti del loro naso invecchiato vanno da preoccupazioni comuni, come un “naso adunco” o un “naso grande”, a problemi più gravi, come traumi e difetti congeniti. I colleghi concordano generalmente sul fatto che i pazienti che prendono in considerazione un intervento di chirurgia estetica rinoplastica siano in genere insoddisfatti per anni prima di sottoporsi all’intervento e possano anche manifestare un sintomo psicologico chiamato disturbo da rinoplastica.

In che modo la rinoplastica influisce sulla tua autostima?

Tornando al rapporto tra il valore estetico del risultato della rinoplastica e i benefici psicologici associati, la letteratura presenta risultati contrastanti: sebbene numerosi studi dimostrino un miglioramento dell’immagine di sé dei pazienti dopo l’intervento e la sua correlazione positiva con la soddisfazione estetica, altre pubblicazioni criticano l’importanza dello status estetico raggiunto, o il risultato estetico potrebbe non essere così rilevante. Alcuni osservano addirittura un peggioramento dello stato psicologico postoperatorio, in particolare dell’autostima. Nelle pubblicazioni in cui la rinoplastica viene eseguita senza alcun obiettivo estetico, i pazienti esprimono un miglioramento dell’autostima e un’attenuazione del disagio associato, senza collegarlo a un cambiamento estetico diretto. In queste casistiche, il paziente preoperatorio sviluppa una sensazione di insoddisfazione corporea, indipendentemente dal cambiamento fisico, che si riflette in altri aspetti della vita. Sebbene la rinoplastica serva a modificare un aspetto del corpo percepito come non attraente e a migliorare l’immagine corporea, il cambiamento fisico non viene sempre valutato, né è correlato al miglioramento dell’aspetto psicologico. Tuttavia, è stato dimostrato che il cambiamento estetico può modificare anche l’autostima e che l’opinione dell’ambiente sociale del paziente sul cambiamento fisico ha un’influenza sui livelli di autostima.

Un intervento di rinoplastica può davvero migliorare la tua autostima?

Esistono diverse ragioni per cui le persone si sottopongono a interventi di chirurgia estetica. I fattori socioculturali possono indurre a credere che correggere un difetto facciale, come un naso grande o deforme, possa aumentare il proprio fascino e l’autostima. Le persone con un difetto percepito o evidente sul viso, o che si guardano al computer, al cellulare o in un video online, possono sentirsi insicure e a disagio. Quando interagiscono con gli altri di persona, possono abbassare lo sguardo o distoglierlo per evitare di mostrare un difetto percepito. Possono essere ridicolizzate o vittime di bullismo sui social media per il loro difetto facciale. Questa presa in giro può causare anni di angoscia mentale e sentimenti di rifiuto e rifiuto. Una relazione sentimentale insoddisfacente può verificarsi a causa di una bassa autostima o della difficoltà a stringere e mantenere amicizie. Per tutti questi motivi, le persone possono decidere di sottoporsi a un trattamento per l’aspetto del proprio viso. La rinoplastica può anche aiutare le persone che soffrono di deformità nasali, ostruzione delle vie aeree, traumi nasali pregressi e deformità congenite. Sembra naturale che, se si convive con un difetto facciale poco attraente, ci si chieda: “La rinoplastica migliorerà la mia autostima o cambierà la mia vita?”. Chi sta pensando a un intervento di rinoplastica dovrebbe chiedere al chirurgo se ci sono prove a sostegno dell’affermazione che la rinoplastica aumenti l’autostima. Una domanda più appropriata è: “Quanto durerà questa maggiore autostima?”. Numerosi studi hanno affrontato proprio questo quesito. Alcuni studi non hanno mostrato alcun cambiamento o calo dell’autostima, mentre altri hanno indicato un aumento dell’autostima. Questa confusione può derivare dalla popolazione dello studio, da come è stata selezionata la popolazione dello studio o da come è stata valutata o definita l’autostima. Ma i ricercatori avvertono costantemente che i pazienti che si aspettano un notevole aumento dell’autostima potrebbero rimanere delusi.

Domande frequenti

Chi desidera rifarsi il naso si pente mai di averlo fatto?

La maggior parte dei pazienti è soddisfatta della propria decisione e la rinoplastica è uno dei pochi interventi di chirurgia plastica a raggiungere percentuali di successo estremamente elevate. La soddisfazione dei pazienti che si sono sottoposti all’intervento per patologie mediche potrebbe non essere così elevata come quella di altri pazienti sottoposti a rinoplastica, con circa il 72,1% di loro che si è dichiarato soddisfatto della propria decisione. I pazienti che si sono sottoposti a interventi chirurgici per deformità traumatiche e congenite hanno mostrato i tassi di soddisfazione più elevati.

Qual è la rinoplastica più difficile?

La difficoltà della rinoplastica è soggettiva. Tuttavia, la rinoplastica può diventare particolarmente difficile nei pazienti di etnia diversa, soprattutto quelli con pelle spessa e un ponte basso. La maggior parte dei chirurghi che optano per la rinoplastica aperta pratica l’incisione appena all’interno della parte inferiore delle narici, dove appare quasi invisibile. Si può anche verificare il rischio di cicatrici interne e di una riduzione dell’olfatto se si opta per l’approccio interno.

Con quale frequenza è necessario sottoporsi a rinoplastica?

La rinoplastica di revisione, detta anche rinoplastica secondaria, può apparire statica per cinque-dieci anni solo per una piccola percentuale di pazienti. In questo intervallo di tempo, circa il 3,5-20% dei pazienti iniziali potrebbe necessitare di una rinoplastica di revisione, e potrebbero essere previste revisioni più frequenti con follow-up superiori a 20 anni. Tra i problemi con l’intervento iniziale possono rientrare l’insoddisfazione per l’aspetto del naso o la sua incapacità di funzionare correttamente, come vie aeree nasali ostruite e ossa dislocate.