Cosa sono gli impianti dentali? Soluzione permanente per i denti mancanti

Sommario

La paura di farsi estrarre i denti impedisce a molti pazienti di fissare un appuntamento. Tuttavia, per una bocca che funzioni bene, è meglio perdere i denti malati. Gli impianti dentali possono aiutare i pazienti che perdono i denti per vari motivi, come incidenti, infezioni dentali e invecchiamento. La procedura di impianto dentale in Turchia può gestire lo spazio appena formato nei denti del paziente. È un dispositivo chirurgico che collega l’osso mascellare e il cranio della mascella all’interno dell’osso. È un’opzione sana per ripristinare e migliorare il sorriso dei pazienti. I clienti vedono i loro denti come denti naturali con gli impianti dentali. Offri anche un’ottima alternativa per coloro che non sono in grado o sono riluttanti a indossare una protesi.

Durante un appuntamento per un impianto dentale in Turchia, il dentista può sedare il paziente per rendere il processo meno difficile. Il trattamento rimane dietro le quinte con una sedazione indolore. Il periodo dell’intervento dipende anche dal numero di impianti dentali posizionati. Gli impianti dentali spesso funzionano bene e per molto tempo. I pazienti che si sono presi cura dei propri denti e delle proprie gengive ne trarranno i maggiori benefici. In generale, gli impianti dentali possono avere molto successo. La maggior parte delle persone utilizzerà questo metodo per migliorare i tassi di successo. Non è sempre possibile elaborare individui con ossa deboli. Inoltre, gli impianti non sono adatti a tutti. Se il paziente presenta una delle seguenti condizioni, l’intervento di implantologia potrebbe non essere adatto a lui.

Definizione e componenti degli impianti dentali

Gli impianti dentali svolgono un ruolo estremamente importante nel trattamento degli impianti dentali in Turchia. Le malattie dentali e odontoiatriche, in particolare la perdita dei denti, portano allo sviluppo di nuovi sistemi di impianti dentali, che stanno progredendo rapidamente nei servizi sanitari mondiali e stanno prendendo piede anche in Turchia molto velocemente. L’impianto dentale differisce in base al sistema, alla differenza nella lega con il prodotto di connessione, alla connessione all’osso, alle caratteristiche della piattaforma e ai processi di superficie. Tuttavia, indipendentemente dalle caratteristiche dell’impianto dentale e dai materiali, la struttura di base e le proprietà sono le stesse. L’impianto dentale in Turchia è costituito da parti di vite, moncone e sovrastruttura.

Vite: è la parte dell’impianto che si integra con l’osso ed entra nell’osso. L’interazione biologica avviene tra la superficie della vite dell’impianto e il tessuto osseo dell’impianto. La parte della vite è speciale per ogni sistema di impianto. Gli impianti dentali sono stati inizialmente realizzati in titanio. Si è capito che il rigetto delle cellule con tessuto osseo era molto basso e il tasso di successo nei primi anni dell’impianto era soddisfacente. È stato osservato da studi a lungo termine che il tasso di successo non poteva superare la barra e che l’incorporazione nell’osso era sia più lenta in questi impianti sia il tessuto osseo medio aumentava sulla superficie.

Storia e sviluppo degli impianti dentali

Una procedura di impianti dentali ampiamente applicata nei chirurghi orali e maxillo-facciali, è diventata più popolare come soluzione alternativa rispetto ai ponti e alle protesi convenzionali. Sono applicati per l’integrazione dell’impianto nell’osso con forza sufficiente per essere posizionato in aree edentule con carenza ossea. Gli impianti endossei, che sono frequentemente utilizzati nella pratica quotidiana, sono stati introdotti per la prima volta nel 1800. La prima persona a ipotizzare che l’osteointegrazione potesse essere applicata nell’odontoiatria implantare è stata Pfaff, definita un “dottore in Brasile che ha utilizzato una lama osteointrodotta per tenere un dente artificiale per un paziente che ha sperimentato un sequestro locale nel punto dell’impianto”. Successivamente, nel 1937, Fernandez inserì impianti endossei di Vitallium e oro nelle ossa canine e osservò una migliore risposta ossea attorno agli impianti di Vitallium. Nel 1945, Baker riferì che il titanio poteva essere osteointegrato con successo. Considerando gli sviluppi di quel periodo e le date note, nel 1952 Branemark preparò il primo rapporto scientifico completo. Dopo aver condotto numerosi test sugli animali con il suo team, concluse che l’impianto in titanio consentiva un’osteointegrazione di successo. Nei primi anni dello sviluppo degli impianti dentali, gli impianti endossei erano in genere a forma di vite, lame note anche come lama superiore, vitallium, oro e tantalio, diventando disponibili in diverse forme e materiali. Diversi produttori iniziarono a produrre impianti dentali per scopi commerciali e successivamente furono realizzati in titanio. Più di recente, gli impianti endossei in ossido di zirconio, con prova di osteointegrazione successiva, sono stati confermati da indagini cliniche. Sebbene il numero crescente di impianti dentali disponibili sia a scelta dei consumatori in Turchia, i dati sui tipi di impianti dentali annuali sono limitati, poiché gli impianti dentali sono classificati come apparecchiature mediche. In linea con l’economia in crescita e la popolazione in rapida crescita, dal 2002 la Turchia produce ogni anno tipi di impianti dentali endossei provenienti da altri paesi, esegue le necessarie ispezioni legali e produce alcuni marchi di sistemi di impianti dentali.

Posizionamento dell'impianto dentale

Il passo successivo dopo l’utilizzo degli strumenti diagnostici è l’inserimento dell’impianto dentale nel sito dentale. La procedura di impianto dentale in Turchia consiste in realtà in alcuni passaggi più piccoli:

  1. Valutazione medica (anamnesi, analisi del sangue, esame radiografico, esame tomografico e impronta dentale)
  2. Modifica e sterilizzazione
  3. Selezionare l’impianto dentale in Turchia con il diametro più piccolo e la lunghezza più corta
  4. Calcolare la quantità, la dose e il tipo di farmaco da utilizzare prima e dopo l’intervento di impianto dentale in Turchia.
  5. Determinare la quantità di tempo di lavaggio del collutorio.
  6. Escludere cibi allergici.
  7. Rimuovere la carie nei denti adiacenti che potrebbe causare infezioni dalla bocca.
  8. Posizionare il paziente sulla poltrona del dentista in posizione semi-supina.
  9. Durante la valutazione pre-anestetica, considerare la posizione prona del paziente per spiegare la durata di qualsiasi intervento chirurgico.
  10. Registrare la pressione sanguigna, il polso e la respirazione come dati pre-anestetici.
  11. Iniezione sul lato della mascella con lidocaina HCL al 2% e adrenalina 1/100000 e anestetico senza adrenalina (non allergico).
  12. L’anestesia endoalveolare mediante iniezione dal lato del dente eviterebbe il dolore.
  13. Si tiene un archigner per 3-4 minuti e si esegue uno scrub per la sterilizzazione.
  14. Dato che è presente il grande kit di sutura, brutta cortectomia.
  15. Due impianti dentali (impianto progressivo e impianto dritto) vengono impiantati in modo guidato assumendo una posizione guida.
  16. Viene eseguita l’abbreviazione di (4) e (5,25 m).
  17. Informazioni dettagliate sulla procedura di impianti dentali saranno fornite qui.
  18. Spazzolatura della bocca con collutorio alla clorexidina per 3-4 minuti.
  19. Fornire sterilizzazione con iodio qui.
  20. Prendere impronte dentali per la corona o il ponte provvisorio da determinare tramite l’analisi delle mascelle dopo l’imaging tomografico.
  21. Chiudere la mucosa con almeno due punti.
  22. Il pomeriggio dopo l’intervento, somministrare antibiotici e sciroppo antinfiammatorio.
  23. Postoperatorio 3-4 ore dopo, gli antibiotici prescritti e i collutori chiamati clorexidina forniranno soddisfazione al paziente in termini di risultati economici ed estetici.

Le tecniche di posizionamento di un impianto dentale in Turchia consistono in due metodi principali. Il posizionamento chirurgico e il posizionamento semplificato o rapido utilizzando il press fitting. Se intendiamo inserire l’impianto dentale con un metodo chirurgico, dovrebbe essere un processo assestato come GBR o aumento del seno mascellare prima del posizionamento dell’impianto dentale in Turchia. La nuova biologia molecolare e gli studi recenti non supportano ancora il metodo rapido di posizionamento immediato dell’impianto dentale. E ci sono anche pochi autori che affermano il fallimento della tecnica di posizionamento immediato dell’impianto dentale che non suona la stessa cosa nel concetto molecolare e biologico dei recenti studi di guarigione del tessuto osseo, osteologia ed endocrinologia. La guarigione ossea è un percorso bioprogressivo se prendiamo in considerazione la teoria molecolare della guarigione, riparazione e rigenerazione del tessuto vitale.

Ci sono poche fasi principali nel posizionamento dell’impianto dentale in Turchia: gestione della storia clinica del paziente e, in caso, assunzione di altre informazioni necessarie. L’esame radiografico dentale e la tomografia dentale. Dimensionamento e misurazione del sito dentale e pianificazione dentale. Il posizionamento chirurgico dell’impianto dentale. La procedura post-operatoria degli impianti dentali e i farmaci da somministrare. Le impronte dentali e i restauri dentali temporanei. Impianti zigomatici di rotazione (qualsiasi angioplastica, zigomatico) per bocchini immediati, se possibile non rotanti. Nei pazienti con malattie cardiache e del sangue è richiesta la tromboelastometria per una coagulazione facile (Procedura di impianti dentali per la rotazione chirurgica dentale).

Valutazione e pianificazione pre-chirurgica

Prima di iniziare il posizionamento dell’impianto dentale, è necessario eseguire una valutazione e una pianificazione preoperatoria. Innanzitutto, è necessario condurre l’anamnesi del paziente e un esame fisico. Come risultato dei test eseguiti, i pazienti candidati all’intervento chirurgico non presentano alcuna prova di alcuna malattia sistemica con probabilità di impedimento o ritardo nella guarigione. Nella pianificazione degli impianti dentali, è necessario affrontare diversi aspetti, come i requisiti e gli obiettivi del paziente. La quantità e la qualità del tessuto osseo alveolare devono essere valutate per garantire il successo a lungo termine dell’impianto dentale. Uno dei test diagnostici raccomandati per la pianificazione del trattamento degli impianti dentali è la radiografia panoramica. La versione aggiornata della macchina per radiografia panoramica è il sistema a fascio conico, che fornisce immagini tridimensionali ed è utilizzato nella colonna radiografica.

Prima di programmare l’intervento chirurgico, i dentisti in genere utilizzano sistemi a fascio conico per creare un’immagine tridimensionale della mascella e proporre il trattamento al paziente. Il simulatore può pianificare accuratamente l’operazione nei minimi dettagli. Il paziente e il dentista possono essere a conoscenza della procedura chirurgica richiesta per gli impianti dentali, di quanti impianti saranno inseriti e dove saranno posizionati. Oltre a pianificare il posizionamento degli impianti dentali in Turchia, la simulazione a fascio conico viene utilizzata per valutare diversi aspetti del posizionamento degli impianti dentali, come la relazione spaziale tra l’osso corticale e il nervo alveolare inferiore, il seno mascellare, la larghezza dell’osso buccale e la forma linguale o palatale nella mandibola. In caso di mancata sostituzione, la radiografia panoramica postoperatoria dell’impianto pianificata risulta in grande concordanza a causa della posizione dell’impianto meno chiara e correlata all’importanza.

Impianti dentali chirurgici Procedura per il posizionamento dell'impianto

Le strutture anatomiche delle mascelle con i principali nervi e i vasi sanguigni devono essere attentamente annotate prima di determinare la posizione dell’impianto. Devono essere scelte tecniche di anestesia idonee necessarie per mantenere il paziente nella posizione più comoda per l’intervento chirurgico. Per scopi contraccettivi, il blocco regionale e l’anestesia topica da soli potrebbero non essere adeguati per l’ansia e il riflesso faringeo. Le persone che sviluppano ansia o sincope durante il trattamento implantare dentale in Turchia sono spesso apprensive. Possono essere applicati sedativi, anestesia locale dopo inalazione di analgesici, ossigeno ad alta concentrazione, anestesia a breve termine o una combinazione di queste terapie. Le lesioni nervose dovute a infezioni locali sono i problemi principali delle estrazioni dei denti del giudizio mandibolari che possono diffondersi alla guancia e al collo.

Non ci sono prove che la chirurgia senza lembo sia associata a un maggiore successo; tuttavia, i tessuti molli saranno spesso inadeguati per nascondere gli impianti. Massimizzare la spaziatura tra l’impianto e le future corone adiacenti, tra gli impianti adiacenti e stabilire una larghezza sufficiente del tessuto buccale e linguale/palatale determina il profilo di emergenza ottimale del ponte e può prevenire le complicazioni correlate ai tessuti molli, in particolare la recessione. Le incisioni vengono utilizzate per esporre l’osso sottostante e posizionare gli impianti nel punto ottimale per consentire il corretto allineamento delle corone. L’obiettivo primario della chirurgia del lembo mucoperiosteo è l’inizio dell’incisione marginale necessaria per l’esposizione dell’osso. La tecnica della spalla mucoperiostea prevede incisioni; potrebbero essere necessari lembi mucoperiostei a tutto spessore se è necessario un intervento chirurgico esteso. I lembi mucoperiostei devono avere un adattamento senza tensione per consentire la copertura dell’impianto pianificato. Una spalla mucosa ancorata al periostio può essere preferita per ottenere una maggiore larghezza di chiusura del lembo di adattamento del tessuto e una minore contrazione della cicatrice. L’afflusso vascolare del periostio non è compromesso finché l’intervento non è profondo meno di 3 mm, l’intervento mucoperiosteo ancorato al periostio provoca un danno minimo alla circolazione ossea corticale e può causare livelli ossei più alti rispetto ai denti adiacenti.

Negli spazi marginali identificati con una sonda parodontale prima della chiusura della ferita, l’irrigazione dei detriti ossei viene eseguita con una soluzione salina sterile. La pulizia dell’impianto, che è un dispositivo in titanio puro che rappresenta la superficie nell’ambiente orale, richiede misure di cura fisica per garantire sicurezza e affidabilità nel campo chirurgico. Per l’impianto possono essere selezionati monconi di guarigione e viti di copertura forniti dai produttori. I monconi, se non interessati dal tessuto infiammato o contaminati dall’area contaminata, possono avvicinarsi direttamente al cappuccio di guarigione in acciaio inossidabile o alle viti di copertura per supportare i tessuti molli circostanti per garantire la guarigione secondaria. L’epitelio mucoperiosteo dovrebbe adattarsi senza tensione sugli impianti. Una tecnica di sutura continua per la chiusura della mucosa è una delle tecniche più comunemente preferite per chiudere chirurgicamente le deviazioni, evitare l’apertura delle suture e l’accumulo di batteri. Il potenziale trauma meccanico avverso all’estrazione della sutura al tessuto descritto in dettaglio è ridotto al minimo utilizzando una sutura molto leggera per ridurre il rischio di rottura. Si dovrebbero evitare aree di pressione dannose per le suture e le suture dovrebbero rimanere per 7-14 giorni. In caso di infezioni locali, le suture possono essere rimosse dopo 5 giorni.

Osteointegrazione

<strong>Osseointegrazione</strong> è l’integrazione di un impianto intra-osseo, privo di tessuto fibroso e saldamente unito al tessuto vivente adiacente. Nel 1986, Adell ha utilizzato per la prima volta questo termine. Una vera approssimazione iniziale può essere semplificata in incapsulamento fibroso confinato, ma non può verificarsi in seguito. L’aspetto biologico dell’osteointegrazione non può essere discusso senza menzionare l’importanza della densità ossea dell’ospite per il risultato positivo e quanto saldamente l’impianto raggiunga il massimo sviluppo dell’osteointegrazione microscopica e submicroscopica. La stabilità iniziale di una protesi osteointegrata è fornita solo dall’attrito dall’impianto all’osso, e l’attrito può essere fornito. Ciò fornisce stabilità a lungo termine per resistere alle forze di morso e masticazione. Inoltre, le possibilità di invasione di qualsiasi patogeno sono notevolmente ridotte.

Il dott. Per-Ingvar Branemark, un chirurgo ortopedico svedese che ha scoperto questo fenomeno, ha utilizzato per primo il termine “osteointegrazione”. Grazie alla crescita ossea strutturale, funzionale ed estetica diretta, gli impianti osteointegrati si fissano rigidamente e sono legati all’osso mascellare di supporto, accettati e ancorati. L’osteointegrazione sta diventando sempre più una cosa comune e diffusa. Questo metodo fornisce sia alle strutture scheletriche biologiche che a quelle neurali un elevato grado di biocompatibilità. Intorno al 1978, Lee e Branemark hanno preparato le prime informazioni scientifiche sul meccanismo completo per la selezione, il pannello e l’uso di impianti di osteointegrazione. La crescita ossea di superfici ruvide grossolane di micro e macro è la chiave per un’osteointegrazione efficace di meccanosensibili a causa delle differenze nella carica elettrica potenziale di intensità variabile. Le superfici ruvide migliorano l’attività di osteointegrazione biologica, con conseguenti connessioni forti e durature tra l’impianto e l’osso nel tempo. I test di osteointegrazione dinamica si concentrano in vitro su eventi mediati da enzimi e sono essenziali per l’escavazione e l’adesione specifiche. La pelle creata lontano dall'<strong>impianto dentale in Turchia</strong> può essere attaccata alla matrice scheletrica. Gli <strong>impianti dentali</strong> inseriti nell’osso non hanno un normale legamento parodontale, nervi o vasi sanguigni.

Definizione e processo di osteointegrazione

Osseointegrazione

L’osteointegrazione è stata definita per la prima volta da Albrektsson nel 1981 come la connessione strutturale e funzionale diretta tra osso ordinato e vivo e la superficie di un impianto portante. Lo stato di osteointegrazione è definito come un’interfaccia in cui non è possibile osservare alcun movimento rilevabile tra l’impianto e l’osso in condizioni di carico fisico. Alcuni autori hanno distinto tra osteointegrazione e componente biologica dell’osteointegrazione. Mentre l’osteointegrazione comporta l’ancoraggio diretto dell’osso alla superficie dell’impianto, la componente biologica dell’osteointegrazione comporta la formazione di tessuto connettivo tra l’osso e l’impianto.

Processo di osteointegrazione

L’osteointegrazione è un processo intra o intercellulare complesso e sofisticato, piuttosto che singoli eventi biologici separati. Anche la natura fisico-chimica della superficie dell’impianto è riconosciuta come una componente importante in questi eventi di guarigione. Al momento del posizionamento dell’impianto, l’osso non tocca la superficie attiva dell’impianto. Dopo l’impianto, i processi di riparazione iniziano attorno all’impianto, che continua con il rimodellamento e la formazione di spongiosa primaria nel tessuto duro peri-implantare. Questo processo porta all’osteointegrazione, che significa una connessione strutturale, funzionale e duratura diretta tra osso ordinato e vivo e la superficie di un impianto portante.

Dopo aver raggiunto la stabilità primaria, il carico funzionale dell’impianto può accelerare la rigenerazione del tessuto calcificato peri-implantare attorno all’impianto. La neuromodulazione molecolare e le vie di segnalazione responsabili dell’osteointegrazione sono un fenomeno complesso nella biologia molecolare. La secrezione di citochine pro-infiammatorie come il fattore di necrosi tumorale (TNF), l’interleuchina-1 e il fattore di crescita trasformante (TGF) sono i fattori pro-infiammatori necessari per innescare inizialmente e assistere la co-localizzazione all’interno dell’osso peri-implantare. Nel posizionamento dell’impianto, la maggior parte dei chirurghi ortopedici e implantologi dentali in Turchia raschia l’osso sul letto dell’impianto. La raschiatura produce particelle ossee che sono una funzione primaria per innescare l’osteoconduzione e la riparazione ossea. L’osteoconduzione promuove la formazione di nuovo osso attraverso la differenziazione delle cellule mesenchimali pluripotenti in cellule osteogeniche attaccate a una superficie osteoconduttiva. L’osso peri-implantare si trasforma in osso lamellare con l’aspetto finale identico all’osso adiacente. Una volta ottenuta la guarigione dell’osso lamellare, la fase di rimodellamento continua nel tempo per ottenere gli osteoni secondari. Affinché si verifichi l’osteointegrazione, la presenza di osso vitale e sano è essenziale. L’osso osteoporotico non verrebbe adeguatamente rimineralizzato e ripristinato entro il tempo necessario per ottenere la nuova deposizione ossea e l’inizio della riparazione ossea primaria. I tumori ossei in rapida crescita o in crescita multifocale possono anche essere gestiti con resezioni radicali della mascella senza rappresentazioni di queste cellule apoptotiche iniziali. Se non sono morti, in presenza di cellule vive tali tumori richiedono esperimenti istologici per comprendere se la nano-idrossiapatite funziona come un tessuto riparativo benigno, contribuendo a innescare meccanismi di formazione ossea. L’apoptosi delle cellule dal 3 al 9% in relazione alla vitalità delle cellule ossee pre-impianto è un’informazione aggiuntiva e rilevante per valutare la capacità di guarigione e osteointegrazione degli impianti rivestiti con nano-idrossiapatite.

Poiché non si verifica alcuna reazione immunovascolare significativa al rivestimento in nano-idrossiapatite particellare, il tasso di apoptosi può essere considerato davvero non consequenziale. Ciò sembra essere una chiara prova della grande biocompatibilità del rivestimento ceramico di questi impianti. In 7 giorni, sebbene il tessuto infiammatorio non sia completamente regredito, la fase di proliferazione e differenziazione nel tessuto osseo peri-implantare è già iniziata. È visibile la prima apposizione relativamente sottile di osso di nuova formazione attorno all’impianto. I segni di infiammazione si attenuano fino a un quadro molto lieve e non dannoso.

Posizionamento del moncone

Il passaggio successivo è il posizionamento dell’abutment. Il compito dell’abutment è quello di aiutare a sostenere il dente artificiale o il restauro, che di solito viene posizionato alcune settimane dopo l’installazione dell’abutment. Questo perché dopo l’intervento di implantologia, la gengiva avrà bisogno di un po’ di tempo per guarire e la mascella avrà bisogno di tempo per integrarsi con l’impianto. Questo fissaggio è fondamentale quando si tratta di dare ai nuovi denti la stabilità e la forza per durare.

L’abutment è diverso da un impianto in quanto è un componente funzionale piuttosto che un pezzo integrato che riempie dove manca il dente. L’abutment consente effettivamente all’impianto di diventare utilizzabile e pronto a supportare i denti o altri restauri. Questo perché sporge appena oltre la linea gengivale e funge da base su cui verrà posizionata la corona o il restauro. Per fare ciò, l’installazione dell’abutment richiederà una riapertura della gengiva per avere accesso all’impianto. Dopo aver collegato l’abutment all’impianto, il dentista chiuderà e riaprirà la gengiva attorno all’abutment installato un paio di volte. Queste esposizioni daranno al tuo dentista la possibilità di assicurarsi che la gengiva attorno al moncone guarisca correttamente e di rimodellare la gengiva se necessario utilizzando un moncone temporaneo. Un moncone definitivo e permanente verrà posizionato prima del dente artificiale.

Scopo e funzione del moncone

L’abutment viene utilizzato per collegare l’impianto, che è stato inserito sotto la gengiva ed è emerso dalla mucosa della mascella senza denti, al dente protesico o ad altri restauri. Offre una gamma più ampia di opzioni protesiche al dentista assorbendo la forza che si verifica su di esso e sulle parti rimanenti dell’impianto durante la funzione. L’abutment forma un materiale adatto in termini di biocompatibilità, all’ambiente circostante l’area in cui viene utilizzato, in modo da supportare gli aspetti estetici. È la parte del sistema impianto dentale in Turchia che può fornire la transizione di forza tra l’impianto e il componente protesico. Un abutment appropriato contribuisce alla connessione tra l’impianto-perno e la parte rimanente del sistema implantare e consente di smontarlo facilmente. Fornisce impermeabilità contro batteri e umidità tra l’abutment rimanente e l’abutment dell’impianto. Inoltre, distribuisce correttamente le forze masticatorie sul dispositivo implantare e può dissipare le forze masticatorie dal corpo dell’impianto all’osso alveolare in modo fisiologico grazie alla sua caratteristica di flessibilità. L’abutment fornisce in parte l’adattamento dei tessuti attorno all’impianto perché è a contatto con le superfici adiacenti all’impianto, in base alle sue dimensioni e geometria e alla sua composizione del materiale. Inoltre, non può avere un effetto diretto sulla stabilità primaria dell’impianto perché è applicato secondariamente al dispositivo implantare. Gli abutment sono realizzati in un unico pezzo e in due pezzi. Il prossimo sottocomponente finora sarà menzionato, prima degli abutment, che sono una delle parti integrate della protesi implantare dentale.

Tecniche per il posizionamento dell'abutment

Ognuna delle tecniche impiegate per il posizionamento dell’abutment della corona presenta vantaggi e limitazioni, a seconda sia dell’impianto che del design dell’abutment e delle preferenze dell’operatore. Il medico deve attenersi a protocolli specifici per garantire che il movimento dell’impianto sia limitato e che le relazioni occlusali traumatiche siano evitate durante la procedura di impianti dentali per garantire la corretta occlusione del restauro. L’aumento della circonferenza dell’abutment consente generalmente un’impronta più sicura e semplice, migliorando il metodo quando l’angolazione dell’impianto è stata stabilita con precisione.

La scelta di quale abutment finale utilizzare dipenderà dal restauro protesico finale da impiegare. Se sono previste ricostruzioni avvitate, è indicato un abutment avvitato o l’uso di una copia della struttura temporanea; se verrà fornito un restauro cementato, viene selezionato un abutment dritto e concavo di tipo angolare. L’obiettivo principale di un abutment è posizionare correttamente una singola corona o ponti su un impianto dentale endosseo osteointegrato in Turchia. Lo standard più piccolo utilizzato dal clinico, il moncone protesico più vicino alla giunzione dell’interfaccia moncone-impianto e la migliore lucidatura del moncone, il complesso moncone-impianto minimo risultante.

I dentisti possono posizionare i monconi in fasi diverse. La presa dell’impronta deve essere eseguita secondo le istruzioni del produttore. Possono essere indicati un moncone di trasferimento aperto e di tipo pick-up. Quando si tratta di ricostruzioni avvitate, la posizione e la traiettoria degli impianti vengono trasferite al modello in gesso con analoghi di laboratorio. D’altro canto, se la protesi fissa è destinata a essere cementata, i perni di trasferimento vengono cementati all’interno dei monconi per impronta sul modello in gesso. Quando è pianificato un restauro temporaneo, non è necessario posizionare il moncone.

Il clinico deve valutare la relazione multiplanare occlusale con il paziente in una dimensione verticale di occlusione regolata prima di posizionare il moncone. Le misurazioni devono includere il bordo marginale piatto del moncone centrale e l’altezza facciale, nonché l’inclinazione del paziente rispetto all’asse intercommissurale e interpupillare. Quando vengono posizionati i monconi, deve essere testata l’assenza di contatti occlusali unilaterali e reciprocamente protetti in un involucro di funzione di 3-4 gradi, con un contatto occlusale minimo di 80 micron.

Posizionamento dei denti artificiali

L’inserimento di denti artificiali è un processo che segue il trattamento applicato alla bocca prima dell’applicazione dell’impianto e in combinazione con gli impianti. È un processo significativo per un restauro implantare confortevole, sano ed estetico. Esistono numerosi tipi e materiali coinvolti nei denti artificiali. Ogni tipo di dente artificiale ha caratteristiche, indicazioni e dettagli diversi che dovrebbero essere annotati negli esami pre-preparatori dei casi. Sebbene lo spostamento dei denti naturali nella bocca sia costituito dalle loro radici e dai tessuti dentali naturali, gli impianti dentali sono denti artificiali che vengono posizionati sulla mascella per fungere da radici.

I denti artificiali possono essere realizzati con molti materiali diversi. Tuttavia, anche i materiali più durevoli alla fine svilupperanno alcuni segni di usura. Le scelte per corone e ponti sono porcellana, porcellana fusa su metallo (PFM), corona/ponte in oro completo (FGC) o policarbonato. Il materiale scelto è determinato in base alla posizione dell’impianto e se si tratta di un impianto dritto o angolato. I pazienti possono anche essere informati che i denti implantari copriranno più o meno spazio per aiutare a mantenere la struttura ossea in un modo più estetico, ma la maggior parte dei pazienti preferisce in genere strutture metalliche che enfatizzino la resistenza. Viene realizzata la corona personalizzata. La corona è sagomata per adattarsi ai denti naturali del paziente e viene inserita sull’impianto. In una successiva consultazione, vengono esaminati ulteriori trattamenti della corona e dell’impianto e, se necessario, vengono apportate modifiche.

Tipi di denti artificiali

Nella procedura di impianto dentale in Turchia, viene creato un dente artificiale per sostituire il dente perso. Questi sono anche chiamati denti protesici. Esistono tre tipi di denti protesici, come elencato di seguito:
  1. Corona: una corona è un dente artificiale che viene posizionato su un impianto in titanio. Pertanto, la corona rimane ferma dopo essere stata posizionata e non può essere rimossa e rimessa come nei denti naturali. Questi pezzi sono progettati per avere le stesse caratteristiche dei denti naturali e presentano un aspetto simile. Si assumono la piena responsabilità sia della masticazione che dell’aspetto estetico.
  2. Ponte: quando un paziente presenta due denti adiacenti, i denti artificiali utilizzati sono noti come impianti dentali. Questi ponti coprono lo spazio tra i denti proprio come fa un ponte nella rete stradale principale. Questi denti artificiali che sono collegati tra loro sono utili solo per le mascelle. Il funzionamento di successo di quattro o cinque impianti può sostituire una serie di denti inferiori o superiori con un’applicazione di ponte fisso. I denti artificiali possono essere incorporati ovunque nella bocca, ma le possibilità di essere esposti a molta pressione che può influenzare la loro durata non li rendono apparecchi ideali quando la situazione lo richiede. Di conseguenza, i ponti fissi possono essere generalmente utilizzati solo quando il nervo è stato rimosso dai denti e sono disponibili applicazioni alternative appropriate.
  3. Overdenture: Overdenture è anche nota come “protesi parziale”. Tuttavia, se queste non possono essere applicate e per applicazioni di protezione degli impianti, tutti i denti vengono rimossi e vengono preparati restauri implantari completi. I due elementi indispensabili sono osso e gengiva nella costruzione della struttura che ospita i denti. Affinché i denti svolgano pienamente i loro compiti, devono eseguire una presa stretta e una faccetta a seconda di un rapporto osseo mascellare appropriato. La procedura degli impianti dentali che deve essere eseguita prima dell’applicazione viene applicata, l’applicazione del trattamento appropriato e quindi elaborata nella sala denti. I piani finali del dentista vengono completati la sera successiva. Dopo il completamento del trattamento, il medico fornirà varie raccomandazioni. Per il primo restauro di impianto dentale in Turchia, alcuni denti devono attendere di essere utilizzati, di solito non più di una settimana. In caso di restauri completi della bocca, questo periodo conservativo nella categoria protesica può essere compreso tra 3 e 6 settimane. Forze di masticazione insufficienti possono causare una masticazione insufficiente. La masticazione richiede la cooperazione dei denti esistenti. Più la masticazione è funzionale, più felice sarà una persona.

Denti artificiali rimovibili vs. fissi

Per i restauri implantari dentali, in Turchia sono disponibili due tipi di denti artificiali, classificati in due in base al fatto che siano fissi o rimovibili. Cosa distingue questi due tipi? Innanzitutto, i denti artificiali supportati da impianti dentali e rimossi per essere puliti sono definiti rimovibili. In secondo luogo, i denti artificiali fissi su impianti dentali sono quelli che sono saldamente collegati agli impianti e possono essere rimossi dalla bocca solo da un dentista. Quale scelta è migliore per me? I denti fissi o rimovibili per impianti dentali possono offrire numerosi vantaggi. La decisione tra queste due opzioni dipende in gran parte dalle preferenze e dalle esigenze del paziente.

Come prendersi cura dei denti fissi? La manutenzione dei denti fissi su impianti dentali è molto simile a quella dei denti naturali. È necessario passare il filo interdentale e lavarsi i denti due volte al giorno. C’è qualcosa che devo sapere sui denti artificiali rimovibili dopo il mio trattamento con impianto dentale in Turchia? I denti rimovibili devono essere puliti ogni giorno. I denti artificiali rimovibili devono essere puliti due volte al giorno utilizzando detergenti per protesi e spazzolini. Per pulirli è possibile utilizzare una soluzione disinfettante per protesi. Posizionare il dente artificiale rimovibile in una tazza o in una vasca da bagno, immerso in acqua, e aggiungere disinfettante per protesi per almeno 15 minuti. È comunque necessario spazzolarlo. Il foro è stato pulito e anche la punta a forma di punta dovrebbe essere in cabina senza emozioni. Per farlo, utilizzare uno spazzolino a setole morbide. Le parti inferiori dei denti artificiali e gli impianti dovrebbero essere resi più facili da raggiungere rimuovendo il dente artificiale durante il processo di pulizia.

Confronto tra opzioni rimovibili e fisse

Nella determinazione del tipo e del numero di impianti da utilizzare, si dovrebbe tenere conto della situazione finanziaria dei pazienti, del tempo di trattamento, della comodità personale dei pazienti e dell’abitudine alla manutenzione regolare dei denti artificiali. I pazienti che non sono convenienti per la manutenzione regolare e quelli che non sono convenienti economicamente dovrebbero essere informati sull’uso di un’opzione rimovibile. Tuttavia, protesi di sovrastruttura rimovibili e fisse possono essere prodotte in base ai diametri degli impianti pianificati. L’analisi fornirà contributi significativi alla selezione del metodo più vantaggioso. I denti artificiali fissi sono un’opzione che richiede meno cure aggiuntive da parte del paziente, sebbene non possano essere facilmente rimossi, poiché sono fissati sull’impianto o sui denti naturali. Non vi è alcun disagio particolare nell’uso del ponte fisso, che sembra e si sente come i denti naturali, ma è meno stabile rispetto al ponte fisso utilizzato nelle carenze di più denti perché è fissato tramite impianto. D’altra parte, il tipo rimovibile può essere facilmente rimosso dalla bocca e riposizionato dal paziente. Tuttavia, è richiesta particolare attenzione nella manutenzione di questi elementi. Inoltre, il sistema implantare garantisce l’uso della protesi in modo più comodo e sano rispetto ad altre alternative, soprattutto per il trattamento con un ponte di più di un’unità di denti. È più appropriato per i suoi effetti positivi riscontrati sulla struttura ossea (stimolando l’osso) all’interno dell’osso mascellare ed è di lunga durata. Infine, l’uso di impianti nei trattamenti di creazione di ponti prezzo degli impianti dentali è meno che compensare utilizzando solo impianti per denti mancanti uguali.